
La maglia nera spetta al Brasile, dove l'impoverimento delle foreste quasi quattro volte maggiore a quello osservato nelle altre zone critiche in America Latina, Africa e Asia. Il gruppo coordinato da Matthew Hansen, dell'università del South Dakota, si è basato sui dati trasmessi dallo strumento Modis (Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer) che si trova a bordo dei satelliti della Nasa Terra e Aqua. L'obiettivo é avere una stima più precisa possibile di dove e quanto rapidamente le foreste tropicali stanno scomparendo.
La conclusione è stata che all'inizio del nuovo secolo non si è registrato un cambiamento significativo nel ritmo con cui le foreste tropicali si impoveriscono. Secondo gli esperti la progressiva perdita delle foreste tropicali è spesso il risultato di uno sviluppo economico nelle regioni popolate dalle foreste.
Le ripercussioni di questo impoverimento si fanno sentire a lungo termine sia sulla disponibilità di carbone sia sulla perdita di biodiversità."
[Fonte: www.ansa.it]
Nessun commento:
Posta un commento